7 Ottobre 2004 - Torino
La Corporazione Acquavitieri Italiani è nata per volontà dei fratelli Berta in Mombaruzzo il 29 maggio 2004 con una semplice ma solenne cerimonia durante il quale sono stati nominati e investiti i primi Cavalieri e Dame della Corporazione. Alla presenza del Gran Maestro, dei Cavalieri e delle Dame d’onore, fondatori della Corporazione, sono stati premiati presso le Distillerie Berta:

Rappresentante istituzionale del Piemonte, interpreta fedelmente lo spirito e la creatività dei suoi produttori del gusto, garantendo la continuità dei loro primati regionali. Equilibrato difensore dei valori di tutte le identità che autonomamente compongono il mosaico storico.

Timoniere accorto dell’unica redazione che fa l’informazione per tutto il Piemonte, con uno stile e una affidabilità che si collega alla migliore scuola giornalistica, che sa integrare le culture e scoprire i fermenti di una grande città, cui auguriamo un glorioso futuro europeo.

Timoniere accorto dell’unica redazione che fa l’informazione per tutto il Piemonte, con uno stile e una affidabilità che si collega alla migliore scuola giornalistica, che sa integrare le culture e scoprire i fermenti di una grande città, cui auguriamo un glorioso futuro europeo.

Presidente della Moscow Beverages Group - primaria azienda di importazione di vini e distillati italiani in Russia. Comproprietario, tra le altre cose, della Cantinetta Antinori a Mosca autentico punto di riferimento nel panorama enogastronomico di qualità della capitale Russa.

Chef di straordinaria abilità, sensibile, curioso ha trasformato la cucina rendendola luogo di cultura, di incontro tra gusto e colore. Comproprietario del Combal 0 di Rivoli è sicuramente lo chef più innovativo del panorama italiano.

Direttore del Le Meridien di Torino; grande comunicatore della qualità piemontese. Dalla terrazza dell’Eden di Roma alla pista del Lingotto con la grande passione ed il grande amore per i vini e distillati Piemontesi.

Responsabile del Settore Giovanile del Torino Calcio; cuore gra nata forma con Silvano Benedetti, Roberto Cravero e il Cavaliere Renato Zaccarelli un team di grande fascino e di straordinario talento nel calcio ed a... tavola.

Direttore Generale della Cassa di Risparmio in Bologna. Esperto di problemi finanziari e del credito, impegnato a sostenere e valorizzare le imprese ha portato la cassa di risparmio ad essere punto di riferimento insostituibile per l’economia bolognese.

Attrice, autrice; diplomata al conservatorio in pianoforte, laureata in lettere; dotata di grande ironia descrive, con i suoi personaggi, degli spaccati di vita quotidiana. Il suo terzo libro “Sola come un gambo di sedano” vende 400000 copie ed è stato per 60 settimane nella classifica dei libri più venduti.

Attrice, autrice; diplomata al conservatorio in pianoforte, laureata in lettere; dotata di grande ironia descrive, con i suoi personaggi, degli spaccati di vita quotidiana. Il suo terzo libro “Sola come un gambo di sedano” vende 400000 copie ed è stato per 60 settimane nella classifica dei libri più venduti.

Attrice, autrice; diplomata al conservatorio in pianoforte, laureata in lettere; dotata di grande ironia descrive, con i suoi personaggi, degli spaccati di vita quotidiana. Il suo terzo libro “Sola come un gambo di sedano” vende 400000 copie ed è stato per 60 settimane nella classifica dei libri più venduti.

Titolare con i figli Raffaella e Beppe della Braida; capostipite, grazie alle intuizioni di suo marito Giacomo, della Barbera di qualità. L’azienda è l’immagine ampliata e fedele della loro filosofia, del loro modo di intendere la vita, la terra, il vino e i rapporti con gli amici.

Fondatore dell’azienda omonima; enologo segue con molta passione i vigneti, consapevole che solo attraverso una meticolosa gestione si può ottenere una grande materia prima, basilare per produrre vini di grande carattere ed eleganza. La moglie Giuseppina ed i figli Alberto e Stefano rappresentano l’oggi ed il domani della sua meravigliosa creatura capace di esportare i “nostri”grandi vini in più di 50 paesi.

Presidente della Coppo s.r.l. conduce con i fratelli Piero, Paolo e Roberto una delle più belle realtà vinicole astigiane. Le cantine scavate nel cuore di Canelli sono tra i monumenti più suggestivi del mondo vinicolo nazionale.

Contitolare con il cognato Luca Currado della Vietti azienda storica del Barolo rappresenta al meglio la signorilità tipica Piemontese. I grandi vini dell’azienda sono un vanto per tutto il nostro territorio ed un punto di arrivo per i gourmet più esigenti.

Maestro cioccolatiere. La sua azienda ubicata tra le colline del Monferrato è specializzata nella produzione di uova di Pasqua ed altre leccornie in cioccolato.

Esperta di comunicazione. Ricerca e valorizza tutto ciò che è bello. Ha dato un apporto decisivo alla promozione e alla certificazione della prima “La via del Pane”.

Esperto conoscitore della legislazione artigiana, cultore della tradizione gastronomica emiliana e soprattutto ferrarese. Conosce l’arte di “fabbricare” la salama da sugo e sa cucinarla con grande maestria.

Fondatore e direttore della Cassa Mutua Edile degli Artigiani dell’Emilia Romagna C.E.D.A.I.I.E.R., sommelier, conoscitore e divulgatore dei vini, dei formaggi e della tradizione gastronomica romagnola.

Il Re della nocciola Piemonte. Distribuisce nel mondo uno dei prodotti tipici della nostra regione. Grande appassionato di distillati e vini divulgatore della qualità Piemontese.
II° Solenne Capitolo