III° Solenne Capitolo
12 Febbraio 2005 - Formigine
Il Terzo Solenne Capitolo della Corporazione degli Acquavitieri si è svolto il 12 Febbraio 2005. Durante questo capitolo i cavalieri e le dame hanno avuto la possibilità di visitare il Museo Ferrari di Maranello (Mo), l’Acetaia Dodi a Casalgrande (Re) ed il Museo Maserati. L’Investitura è avvenuta presso la Sala della Loggia in Piazza della Repubblica a Formigine, durante la quale è stato svolto un intrattenimento musicale a cura dell’Accademia dei Floridi di Bologna. A seguire la Cena di Gala presso “Villa Al Corletto”, in Baggiovara (Mo). Alla presenza del Gran Maestro, dei Cavalieri e delle Dame d’onore, fondatori della Corporazione, sono stati insigniti del titolo:

III° solenne capitolo

Gianfranco Berta

Abramo Bonollo e Gianfranco Berta

Mirella Freni
Da poco celebrati i cinquant’anni di carriera come soprano, una voce d’oro amata nel mondo e che tutto il mondo ci invidia. Una regina.

Le damigelle

Francesca Zanetti
Francesca Zanetti (Bologna).

Luciano Zeoli
Luciano Zeoli (Imola).

Francesco Gibellini
Francesco Gibellini (Modena) - Rappresentano la terza generazione della viticoltura bolognese, imolese e modenese alle quali stanno imprimendo una svolta competitiva nella valorizzazione del vino italiano.

Duccio Campagnoli
Protagonista della vita politica e sociale dell’Emilia-Romagna, per oltre vent’anni impegnato a difendere e promuovere il prodotto tipico.

Graziano Pattuzzi
Protagonista della vita amministrativa della Provincia di Modena che ha presieduto per due lustri. Attualmente punto di riferimento del distretto della ceramica.

Franco Richeldi
Sindaco, ma soprattutto grande animatore della Comunità Formiginese. Paladino del volontariato, impegnato da sempre a tutelare i più deboli.

Luigi Baldani
Vicesindaco di Cremona, grande conoscitore e protagonista della tradizione salumiera e dolciaria della Città del Torrone e del Torrazzo.

Carlo Cortesi
Custode della tradizione della cucina bolognese. Da sempre impegnato nella modernizzazione della gastronomia.

Renato Brancaleoni
Primo classificato nel 2004 al Concorso Nazionale Caseus “Il miglior carrello di formaggi d’Italia”, ha partecipato con successo al recente concorso internazionale Caseus International Award a Lione.

Giandomenico Negro
Dopo un’esperienza decennale come enologo presso le più prestigiose aziende vinicole italiane, ha fondato l’Arbiola, che da anni si dedica alla valorizzazione della storica Robiola di Roccaverano.

Marino Grazi
Da sempre nel settore agroalimentare, si è fatto promotore e garante della qualità del prodotto italiano nella grande ristorazione commerciale e collettiva.

Roberto Golinelli
Allevatore, produttore di salumi della migliore tradizione, impegnato a dare una dimensione competitiva al prodotto emiliano.

Abramo Bonollo
Proprietario di una delle Aziende più importanti nel mondo dei distillati, si è fatto promotore del Centro Documentazione Bonollo sulla Grappa per mezzo del quale manifesta da sempre il profondo legame con il Suo territorio.

Ricordano Dodi
Ambasciatore nel mondo dell’Aceto Balsamico di Reggio-Emilia, costume di una popolazione che ama la buona tavola.

Claudio Ciavarella
Esperto di finanza e tecnica bancaria, rappresenta un punto di riferimento per il mondo delle imprese.

Emanuele Monaci e Emilio Vistoli
Emanuele Monaci - Avvocato, ricercatore e conoscitore di vini e distillati , interessato alla scoperta di prodotti da accompagnare alla loro degustazione. Emilio Vistoli - Dirigente di Confartigianato Ravenna, esperto e amatore della tipica cucina romagnola, promotore e conoscitore dell’accompagnamento vino, cibi e distillati.

Gianfranco Lavelli
Dirigente di Confartigianato, conoscitore delle tradizioni enogastronomiche piacentine, innovatore innamorato di tutto ciò che è cibo, cucina, vino e prodotti tipici del territorio.

Carlo Costanzo
Imprenditore del settore informatico e consigliere regionale in Veneto, esperto degustatore, riconoscitore dei vini e dei prodotti tipici italiani.

Foberto Rizzoli
Imprenditore nel settore informatico, discendente da famiglia di vignaioli bolognesi di antica tradizione, grande appassionato della cucina italiana.

Francesco Biagini
Imprenditore nel settore ceramico, pioniere nello sviluppo dello tecniche di miglioramento dell’estetica delle piastrelle e ambasciatore di tutto ciò che è bello e buono.

Aldo Gazzotti
Imprenditore nel settore dei servizi e dell’ecologia. Conoscitore, divulgatore della tradizione salumiera padana, gourmet e conoscitore degli accostamenti cibo-distillati.

Mirella Freni
Da poco celebrati i cinquant’anni di carriera come soprano, una voce d’oro amata nel mondo e che tutto il mondo ci invidia. Una regina.